Vivere insieme, creare una famiglia e sposarsi: si tende a pensare che il sentimento amoroso coinvolga i più giovani, destinando nei nostri pensieri le persone mature a prendersi cura dei nipotini, come se non fossero più in grado di provare passione ed essere travolte dall’amore.
Nella realtà dei fatti, però, non è così e nel corso degli ultimi 10 anni si è registrato un vero e proprio boom di matrimoni over 70.
Desideriamo innanzitutto ringraziare vitainsieme.it, che da sempre è a sostegno degli sposi di ogni età nell’organizzazione del matrimonio, per averci aiutato a reperire e analizzare questi dati numerici indispensabili per quantificare, leggere e capire questo fenomeno sociale.
Ecco i dati più rilevanti che specificano i punti fondamentali inerenti all’incremento delle nozze in età matura:
Le persone più mature vanno in controtendenza rispetto alla situazione generale che invece vede una riduzione del 21,5% dei matrimoni i quali, nello stesso periodo di riferimento, sono passati dai 247.740 a 194.377. L'aumento dei matrimoni delle persone più mature e la contemporanea riduzione delle nozze a livello generale ha di fatto permesso che la percentuale delle nozze di coppie over 70 raddoppiasse, passando dallo 0,4% allo 0,8%.
Tra gli uomini che hanno deciso di iniziare una storia d'amore con compagne più giovani di loro, nel 2015 sono 14 coloro che hanno trovato l'anima gemella in donne sotto i 30 anni. Nessuna donna, invece, ha sposato uomini sotto i 30.
Tornando al 2005, invece, il numero di coppie con più di 40 anni di differenza era il doppio, erano infatti 30 uomini e 4 donne con più di 70 anni ad aver sposato un compagno sotto i 30 anni.
Come dichiarato dall'avvocato Gian Ettore Gassani, presidente dell'Ami, l'associazione matrimonialisti italiani, ad Adnkrons: "In Italia si registrano almeno 3.000 matrimoni all'anno tra uomini che hanno superato i 70 anni e le proprie badanti".
Il motivo di questo boom, che riguarda soprattutto gli uomini, è da ritrovare nel fatto che questi ultimi "non ci pensano proprio a rottamarsi: meno autonomi rispetto alle donne, non sanno rinunciare al nido e quindi non hanno nessun problema a dire 'sì' per la seconda volta".
D'altronde fattori come "viagra, chirurgia plastica, procreazione assistita, hanno stravolto gli schemi consolidati dell'Italia e la terza età sembra scomparire. La crescita delle seconde nozze va comunque letta insieme ad un altro dato significativo, ovvero le circa 90.000 separazioni e 56.000 divorzi all'anno. Il 20% di questi ultimi interessa persone che hanno più di 70 anni".
Contenuti correlati... |
Nolautotaormina.it |
|