
pranzo matrimonio
Come organizzare un pranzo perfetto per il tuo matrimonio
Quando ci troviamo nei preparativi del giorno più importante, o almeno uno dei più importanti della nostra vita, come il matrimonio non sappiamo mai quale possa essere considerato il pranzo perfetto. Dobbiamo stare molto attenti, però, nello scegliere pietanze particolari e piuttosto variegate che riescano a rendere appetibili le nostre scelte, appunto, anche a chi ha problemi di intolleranze o è alla prese con le diete per dimagrire come quella descritte su questo sito. Partiamo allora da alcune regole fondamentali, sempre che in questo caso si possa parlare di pranzo perfetto e non di un nostro anacronistico desiderio di render conto ai nostri genitori e di far felici i parenti.
Le regole base
-
1. Non deve durare più di 3 ore. Stare troppo tempo a tavola scoccia tutti, soprattutto scoccia l'attesa tra un piatto e l'altro che rende tutto interminabile.
-
2. Scegliamo prodotti a chilometro zero, freschi e che siano caratteristici del territorio in cui ci troviamo.
-
Questa è una bella idea, rende tutti felici perché i prodotti sono controllati e, soprattutto, sono di giornata. Così, finalmente, non ci troveremo a mangiare quella spigola in quel ristorante di Bolzano. E, soprattutto, riesce a rendere il menù finalmente attento alla qualità degli alimenti sani della zona, senza pensare a quei menù internazionali che andavano di moda ma che portavano sulla tavola sempre gli stessi piatti.
-
3. Cinque piatti e basta. Non c'è bisogno di portare a tavola tantissime portate, non c'è nulla di peggio di avere una scelta così gigantesca da mettere in difficoltà le persone e, soprattutto, mischiare cose che non abbiano nulla a che fare l'una con l'altra solo per mostrare un'opulenza fittizia.
-
Quindi due antipasti + il primo + il secondo + il dolce.
-
4. Aperitivo sì ma con seduta.
-
Impossibile non pensare di trovare dei punti d'appoggio per le persone anziane, quindi aperitivo immancabile ma con dei tavoli a portata di mano.
-
5. Sì al buffet ma al buffet con criterio, cioè senza esagerare nel mangiare quintali di roba. Quindi attenzione a non sprecare cibo e a non lanciarsi come animali sulle prime pietanze che ci tolgono appetito subito.
-
-
Questi sono dei consigli base, è chiaro che ognuno di voi avrà in mente il matrimonio perfetto e quindi anche cosa e quanto mangiare e dove mangiare.
-
L'importante è scegliere non seguendo la moda ma seguendo quello che è più sano e migliore dal punto di vista qualitativo.
-
Non andate troppo per lunghe, scegliete un posto carino dove poter stare in libertà, con un servizio altrettanto valido.
-
Il matrimonio è un'alchimia particolare, tra invitato, sposi, camerieri e posto che si sceglie.
-
Non abbiate timore di fare scelte un po' differenti da quelle classiche, pensate a ciò che piace a voi, senza stravolgere troppo le abitudini alimentari ma seguendo sempre il vostro gusto.
-
E voi come l'avete organizzato il matrimonio?
-
Cosa vi è piaciuto e cosa no del servizio?
-
Cosa avete mangiato?
-
Cambiereste qualcosa?
Prendo come riferimento le regole appena descritte, siamo certi che avrete a disposizione molti, se non tutti, i principali criteri per rendere il pranzo del vostro matrimonio indimenticabile.